Riprende l'attività dell'Università Libera della Val di Cornia dopo la pausa estiva

Scritto il 13/10/2025
da Comune di Campiglia Marittima

Sabato 18 ottobre alle ore 16.00 nella Saletta comunale “G. La Pira” di Venturina Terme, si terrà la Cerimonia di inaugurazione dell’A.A. 2025-2026 dell’Università Libera della Val di Cornia.
Porgeranno i saluti ai presenti il Presidente di Università Libera della Val di Cornia Ruggero Stanga e la sindaca del Comune di Campiglia Marittima Alberta Ticciati. La prolusione è affidata a Giovanni Manetti, Professore Onorario dell’Università di Siena che tratterà  “Il contagio e i suoi simboli. Semiotica di San Sebastiano, protettore contro la peste”: un'analisi del significato delle rappresentazioni di San Sebastiano, il cui corpo trafitto dalle frecce diventa metafora della peste, diventando un simbolo popolare di protezione contro le epidemie.
La Commissione didattica presenterà il programma dell’attività dell’Associazione che vedrà l’alternanza di incontri rivolti ai soci a incontri aperti a tutta la cittadinanza nell’ambito di una programmazione che vuole facilitare momenti di inclusione con le varie realtà del territorio.
Continueranno le attività dei laboratori di Lingua Inglese e di Lingua Francese tutti i lunedì nella sede del centro Giovani “Peppino Impastato” di Cafaggio e dei laboratori di informatica e di enigmistica nella sede della Saletta comunale di Venturina Terme, dove si svolgeranno tutti gli altri corsi, incontri, conferenze, presentazioni di libri e da questo anno i soci potranno seguire una nuova attività: Arte Terapia grafico pittorica.
Continuerà l’attività anche del “Tè letterario” che, come lo scorso anno, si terrà presso la Libreria “La corte dei libri- Art cafè” e inoltre a partire dal mese di gennaio, sempre nella sede di Cafaggio, riprenderà l’attività del Laboratorio di Bigiotteria.
Durante la settimana i soci, oltre ai laboratori, potranno seguire incontri che comprendono diverse materie tra cui storia contemporanea, storia medievale, cinema, filosofia, letteratura italiana, letteratura greca, letteratura francese, psicologia, astronomia, ecologia, storia dell’arte, biologia e tanto altro ancora.
In collaborazione con l’Amministrazione comunale e altre realtà del territorio inoltre saranno realizzate alcune iniziative dedicate a giornate particolari da ricordare, come 25 Novembre, Giornata contro la violenza sulle donne, il 30 novembre, Festa della Toscana, 27 Gennaio, Giorno della memoria e l’8 Marzo, Giornata della Festa della donna.
Oltre agli incontri e alle attività di laboratorio riprenderanno le nostre gite e uscite, sempre nell’ottica dello sviluppo e nello scopo della nostra associazione che è quello di attuare, incoraggiare, favorire, sostenere l'accesso di ogni cittadino al sapere scientifico, come pure a ogni iniziativa culturale atta a promuovere cultura.

 08-10-2025